
Bonus Tende da Sole 2025: Novità e Opportunità da Sfruttare
Il 2025 porta con sé importanti aggiornamenti per chi desidera installare tende da sole, grazie alle modifiche introdotte nell’Ecobonus. Queste agevolazioni fiscali rappresentano un’opportunità significativa per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni e degli edifici.
Detrazioni Fiscali: Cosa Cambia nel 2025
A partire dal 2025, l’Ecobonus prevede una detrazione del 50% per le spese sostenute nell’installazione di schermature solari sulla prima casa. Per le seconde case e altri immobili, la detrazione scende al 36%. Queste percentuali sono valide fino al 31 dicembre 2025. Dal 2026, le aliquote subiranno ulteriori riduzioni: al 36% per la prima casa e al 30% per gli altri immobili.
Limiti di Spesa e Requisiti
Il limite massimo di spesa detraibile è fissato a 60.000 euro per unità immobiliare, con un tetto di 276 euro al metro quadrato. Inoltre, per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, sono stati introdotti massimali specifici: 14.000 euro per redditi tra 75.000 e 100.000 euro, e 8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro. Questi massimali variano in base al numero di figli a carico e alla presenza di eventuali disabilità.
Per accedere alle detrazioni, le schermature solari devono essere
-
Installate su edifici esistenti.
-
Applicate in modo solidale con l’involucro edilizio
-
A protezione di superfici vetrate.
-
Mobili e regolabili.
-
Con un fattore di trasmissione solare conforme alla normativa EN 14501.
Tendenze 2025: Minimalismo ed Eleganza
Oltre agli aspetti fiscali, il 2025 vede emergere nuove tendenze nel design delle tende da sole. Il minimalismo continua a essere protagonista, con soluzioni essenziali che combinano funzionalità ed estetica. Colori neutri e tonalità terrose, come marrone sabbia, terracotta e verde salvia, dominano la scena, riflettendo una crescente connessione con la natura. Queste scelte non solo valorizzano gli spazi esterni, ma contribuiscono anche a creare ambienti armoniosi e sostenibili